E’ un tema che non si può esaurire con un post… ce ne vorrebbero almeno una ventina!
Ma qualche linea guida possiamo comunque darla…. tanto per rispondere alle numerose domande di questo tipo: “Vorrei cominciare ad organizzare eventi e vorrei sapere quanto si guadagna!”
Prima di entrare nei numeri, le considerazioni da fare per capire quanto guadagna un event manager sono essenzialmente due:
- Vuoi aprire una società che organizza eventi, vuoi lavorare come dipendente oppure vuoi lavorare come freelance?
- Di che tipo di eventi ti vuoi occupare? Matrimoni, concerti, conferenze, business meeting, spettacoli teatrali, rinfreschi, ecc… (forse ti interessano i 5 migliori libri in questo ambito)
Sulla base della combinazione di questi 2 elementi potremo individuare quale è la corretta remunerazione a cui ambire!
Quanto guadagna un event manager?
Allora cominciamo almeno ad esplorare alcune casistiche in modo da fare almeno un pò di chiarezza su quanto guadagna un organizzatore di eventi.
Se parliamo di liberi professionisti o agenzie che prestano i loro servizi di organizzatore per un evento specifico la remunerazione andrà dal 10% al 20% del costo complessivo dell’evento. Se si parla di un matrimonio – ad esempio – con un costo complessivo tra i 5 e i 50mila €… il compenso va da 500€ a 10.000€! Se si parla di una conferenza di medie dimensioni, ovvero da 150 persone presenti con un costo complessivo medio di circa 10mila €, il compenso sarà di circa 1.500€.
Se si esercita questa professione all’interno di un’agenzia o di un’azienda, lo stipendio netto mensile può variare da 1.000€, per le figure più junior, a 2.000€ per un senior event manager. Differente invece se si arriva a gestire molti eventi, quindi ad essere un manager, in questo caso lo stipendio può arrivare fino a 4.000€ al mese.
Come balza immediatamente agli occhi, i guadagni per chi opera in proprio sono potenzialmente molto più soddisfacenti…. Ma c’è un problema: trovarsi i clienti! In una organizzazione strutturata l’event manager generalmente si occupa degli aspetti operativi poichè ci sono dei commerciali che si preoccupano di “procacciare” il lavoro. Per chi lavora in proprio invece, l’attività commerciale è una componente fondamentale per la sopravvivenza dell’attività: per i più bravi il passaparola sarà sufficiente, per i novizi dell’ambiente sarà necessaria una campagna di comunicazione che sappia generare interesse verso i potenziali clienti.
Dunque quanto si guadagna ad organizzare eventi? Si guadagna bene se si è più bravi degli altri… come in tutti i mestieri! Per diventare bravo, formati! Prova a consultare la selezione dei 5 migliori libri dedicati agli organizzatori di eventi.
Inoltre per sapere come aprire la tua azienda di organizzazione di eventi, potrebbero esserti utili queste guide:
- Organizzare eventi. Guida pratica
- 25 idee per mettersi in proprio a costo zero
- Realizza la tua idea. Mettersi in proprio con successo. Software su Cd-Rom
- Mettersi in proprio. Guida pratica per l’imprenditore moderno
Organizzare eventi non l’unica alternativa possibile! Da valutare anche i servizi collegati a questa attività, come ad esempio:
- Catering (consulta la guida)
- Service audio e video
- Agenzia di comunicazione e PR (consulta la guida)
Dato che il nodo principale è quello di essere abili, credo che sia importante seguire un corso per approcciarsi nella maniera corretta all’event management. A questo proposito ho sentito dire che i corsi di Accademia Fiera Milano sono particolarmente validi. Il 28 maggio ci sarà un open day https://www.facebook.com/pages/Accademia-Fiera-Milano/163169190401635?id=163169190401635&sk=events. Sicuramente il guadagno non sarà al centro della presentazione dei corsi, ma magari potremmo trovare risposte anche questo. Alla fine non è si secondaria importanza!
"Mi piace""Mi piace"