L’organizzazione di eventi è un insieme di attività che vanno dall’ideazione alla realizzazione di un determinato evento ed uno dei punti strategici prima di iniziare la pianificazione è l’identificazione del target. Con l’allargamento delle frontiera, sono sempre più frequenti eventi in cui si riuniscono persone di diversi background linguistici e socioculturali, un aspetto in più che dovrà essere osservato e ponderato con cautela dall’event planner.
Sicuramente tutto dipende dalla tipologia dell’evento, ma il denominatore comune è la consapevolezza che piccoli accorgimenti possono aiutare gli organizzatori a rendere i propri ospiti a loro aggio, senza stravolgere l’anima dell’evento. Importante considerare le abitudini legate all’alimentazione. Se avete ospiti spagnoli, per esempio, si ricorda che sia l’ora di pranzo che di cena è spostata in avanti rispetto a quella italiana, mentre gli americani consumano i propri pasti molto prima. In questo caso è importante sottolineare ai partecipanti dell’evento gli orari prefissati e quando possibile accomodare le esigenze.
Altro aspetto da considerare sono le restrizioni alimentari. Mai in Italia si pensa che il cibo possa essere un aspetto di cui preoccuparsi, anzi, siamo sempre fieri di far assaggiare le nostre prelibatezze gastronomiche molto apprezzate in tutto il mondo. Ma la cucina italiana è varia e per questo è indispensabile fare una ricerca su possibili restrizioni di carattere culturale o religioso, oltre a certificarsi di eventuali allergie o intolleranze, per essere sempre pronti ad offrire un alternativa. La carne di cavallo, oggetto di un recente scandalo, consumata in Italia normalmente, per esempio, è considerato tabu per argentini, brasiliani ed ebrei. Mentre il formaggio, elemento di protagonista in diverse pietanze italiane, non è apprezzato dai cinesi, che non avendo l’abitudine di consumare prodotti latticini sono quasi infastiditi dal suo odore.
Ogni cultura ha la propria essenza, essere consapevoli delle differenze non vuol dire dover cambiare le proprie abitudini, ma cercare di essere più flessibili e soprattutto di rispettare gli usi e costumi altrui per la buona riuscita del tuo evento!
Barbara Bongetta – Event Planner – Freelance