# Hashtag significa evento sui social network.
Questo post è un omaggio all’hashtag, con alcune previsioni su quale ruolo giocheranno gli hashtag sui social media nel futuro prossimo. Una cosa è certa, parliamo di un ottimo strumento in mano ai professionisti degli eventi.
Gli hashtag vengono utilizzati per condividere informazioni utili, foto e video. Ormai sono molti i social media che permettono questo: Twitter, Google+, Pinterest e Instagram, Flickr. Anche Facebook presenterà a breve i propri Hashtag!
Proprio quest’ultimo fatto potrebbe essere significativo per l’industria degli eventi. Lasciate che vi dica perché. Il più grande impatto sarà in termini di visibilità dell’evento. Se infatti gli aggiornamenti di Facebook sono dotati di hashtag cliccabili, il vostro evento sarà immediatamente rilevabile da alcune centinaia di milioni di utenti in più di quello che può essere oggi.
La tua strategia Hashtag
Nel campo degli eventi c’è un vantaggio: il nostro prodotto è un hashtag per definizione. Gli Hashtag sono diventati un modo per definire un evento in divenire, un’azione dinamica. Avere una strategia di hashtag è uno dei principali trend di marketing negli eventi nel 2014.
Se si sceglie un hashtag e si definisce un sapiente uso di esso, allora sarà facile promuoverlo in tutto il WEB. Mentre, infatti, alcun i social possono decidere di fare un link cliccabile o meno, hashtag sarà davvero cliccabile quasi ovunque.
I vantaggi saranno tangibili anche per la misurazione. Se infatti vi piace di misurare i vostri sforzi/risultati sui social media (e spero di sì), la creazione di un hashtag universale vi avvantaggerà e potrete capire quanti lo stanno usando.
Quindi per il tuo prossimo evento crea un hashtag univoco, magari il nome del tuo evento con l’anno di riferimento (se per caso ci sono differenti edizioni).
Allora, come hai intenzione di chiamare il prossimo evento?
#organizzaunevento @organizzaevento