Matrimonio

Il matrimonio e i ricordi: come scegliere il fotografo


AU0B7001Che cosa resta dopo un matrimonio? Intendo dire dopo la cerimonia, il ricevimento, e tutto quanto avviene in quel giorno? I ricordi, a volte anche un po’ confusi, mescolati tra le numerose emozioni vissute tutte insieme. A volte ci si accorge poi, parlando con chi era presente di essersi persi delle cose, dei momenti speciali perché troppo presi da saluti, congratulazioni, baci, abbracci. E a volte non ce li siamo persi ma non ce li ricordiamo più, come se fossero persi nel vortice del giorno più bello.

Allora ciò che rimane e che assume un’importanza vitale per la memoria sono quei ricordi immortalati in una fotografia. Allora perché non riguardiamo quasi mai i nostri album e quasi sempre li consideriamo qualcosa di collaterale, se non inutile, qualcosa che facciamo solo perché si usa fare così, a cui dedichiamo una piccolissima parte del budget riservato al gran giorno.

Perché l’album di fotografie fino a tempi abbastanza recenti (e a volte tuttora) era fatto di foto prive di sentimento, pose plastiche irrealistiche, foto di gruppo come bassorilievi a testimonianza di..

Pensate allora, cosa desidero davvero dalle mie fotografie?

Desidero un album che sia la narrazione di emozioni, di sguardi e complicità, di sentimenti condivisi, di attimi irripetibili, di luci, colori e ombre in cui ogni cosa si compie e si avvalora perché vissuto con coloro a cui vogliamo bene, che abbiamo voluto al nostro fianco in un momento unico e che si colorano a volte quasi attraverso i loro occhi. La vita di quegli attimi, il movimento, il passare del tempo di quella giornata nella staticità della tecnica fotografica.

Il fotografo è l’artista che saprà cogliere tutti quegli attimi e quei sentimenti che vivranno insieme a voi, nella vostra giornata senza che voi ve ne rendiate conto.

Allora dovrete guardare foto, provini, comparare stili e modo di porsi del fotografo. Il suo stile e il suo linguaggio scritti nell’immagine. Quando avrete trovato il linguaggio, la sensibilità che vi corrisponde, che vi sembra potrebbe raccontare la vostra storia, allora unitelo al preventivo.

La giusta scelta sta nel trovare l’equilibrio tra questi due fattori, narrativa e costo per avere la vostra storia.

Non servono tante foto ma servono belle foto. Serve una storia, la storia di un ricordo lungo un giorno.

Ma quanto costa tutto ciò?

Un servizio fotografico può costare dai 1.000 euro in su, con una media di 1.800/2.000 euro per 90 fotografie (a mio parere perfino troppe), soprattutto se si parla di un servizio di qualità. Naturalmente sulla variabilità del costo influiscono il numero di fotografie richieste, se volete un album o un fotolibro, o un album in materiale particolare e costoso.

Influisce sul prezzo anche il numero di fotografi che seguiranno la vostra giornata, se il fotografo è affermato o se si pubblicizza in fiere, se ha lo studio in centro città. Tutti questi costi infatti ricadono sul costo del singolo servizio.

Se desiderate risparmiare vi consiglio di non affidarvi a coloro che offrono fotografie a costi eccessivamente bassi (a 450 o 600 euro circa) o che lavorano come ad una catena di montaggio, un matrimonio dietro l’altro in maniera meccanica.

Il risultato sarà terribile, veramente di cattiva qualità. Meglio allora cercare un giovane fotografo che chiederà cifre più ragionevoli e farà il lavoro con l’animo dell’artista. Il risultato sarà bello e a costi più bassi.

In ultima istanza, per chi proprio si trovasse in difficoltà economica o di selezione del giusto fotografo, potrà chiedere ad un amico, parente o conoscente che sa avere passione per la fotografia e riesce a fare inquadrature riuscite, di fare per lui le fotografie di quella giornata speciale.

Buone foto!

Carla Imarisio – I sogni e le spose

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...