Per un’associazione che si accinge ad organizzare un evento il primo problema che si pone è quello di reperire i fondi necessari, soprattutto se si ha in mente un’attività ad ingresso libero e gratuito che possa attirare quante più persone possibili per far conoscere la propria missione e i propri valori. Anche nel caso degli eventi di raccolta fondi è opportuno che le risorse raccolte non vadano tutte spese nella raccolta stessa!
Fortunatamente un’Associazione che abbia dei buoni valori da sostenere non è sola:
Sponsorizzazioni private: vi stupirebbe sapere quanti eventi benefici sono sostenuti per la gran parte da aziende private (si, anche in questo periodo!) che ne ricavano una pubblicità “buona” e degli sgravi fiscali.
Bandi di finanziamento pubblico: a livello comunale, provinciale – beh, finchè esistono – e regionale esistono dei bandi di finanziamento per sostenere le inziative delle associazioni. In genere vengono proposti annualmente anche se di recente le scadenze tendono a cambiare per via dei problemi di bilancio generali.
Bandi di finanziamento privato: le fondazioni bancarie presentano bandi anche due volte l’anno per progetti del proprio territorio di riferimento.
Patrocini onerosi: per gli eventi che non rientrano nei parametri dei bandi c’è questa opzione che permette di ricevere piccoli contributi dalle amministrazioni.
Finanziamento indiretto (valore aggiunto): sicuramente la migliore forma di finanziamento, e anche la più facile in tempi di scarsa liquidità : chiedere l’utilizzo gratuito delle location, chiedere un patrocinio gratuito e la pubblicità dell’evento alle amministrazioni, magari un amico ti presta un gazebo e il panettiere vuole sponsorizzarvi con duecento panini. Pensate a tutto quello che dovete comprare e chiedetevi se c’è qualcuno che possa regalarvelo.
Crowdfunding: letteralmente possiamo tradurlo come una “raccolta fondi della folla”. Il fundraising 2.0 che si appoggia e si integra nel grande cambiamento di paradigma comportamentale ed economico instaurato dall’avvento dei Social Media e del Business Online. Il principio è semplice: tante persone che fanno una piccola donazione per raggiungere grandi obiettivi.
Partecipare ai bandi a volte può sembrare complicato, soprattutto se si ambisce ad ottenere grandi finanziamenti (come quelli a livello europeo). Esistono diversi professionisti che possono aiutare le associazioni: Agenzie di Fundraising, Commercialisti, Consulenti per il No Profit. In genere lavorano per una percentuale del finanziamento effettivamente percepito.
Hai già in mente chi potrebbe finanziare l’evento che avresti sempre voluto organizzare?
Per un approfondimento segnaliamo il libro: Manuale di fundraising. Fare raccolta fondi nelle organizzazioni nonprofit e negli enti pubblici – EUR 35,70
di Veronica Contini,  consulente per il no – profit
Helpppppp
"Mi piace""Mi piace"
Stiamo preparando degli articoli di approfondimento, su quale punto vorresti sapere di più?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Fundraising No Profit: 5 miti da sfatare sui Bandi pubblici | evento
Pingback: Fundraising No Profit 2.0: il Crowdfunding | evento