Eventi Business

100 cose da sapere per volare sereni. Come affrontare il volo senza paura


Volare significa non avere più alcun controllo, essere sradicati da terra ed essere completamente nelle mani di altri. Quanti organizzatori di eventi non volano perché hanno paura? Ne abbiamo conosciuti molti

Per qualcuno questa può essere una situazione tutt’altro che abitudinaria, una condizione vissuta con disagio, se non addirittura con ansia. Ma la paura di volare può essere vinta! E’ sufficiente che la nostra sfera razionale dialoghi con la sfera emotiva del cervello: solo così possiamo gestire e regolare l’emozione.

Giuseppe Lapenta, coman51Gnj0Gu37L._SX320_BO1,204,203,200_.jpgdante di linea, e Alberto Pellai, psicologo e noto divulgatore scientifico, hanno scritto un interessante libro attraverso il quale sono capaci di condurre il lettore in un viaggio alla scoperta della natura della vostra ansia e dei “segreti” della cabina di pilotaggio, per capire cosa succede realmente – anche nella vostra testa – durante rullaggio, decollo, turbolenze e atterraggi. L’opera è arricchita da test e strumenti di rilassamento e autovalutazione, e da curiose rubriche che raccontano le emozioni di chi sale a bordo di un velivolo. Un manuale agile per tutti coloro che usano l’aereo ma faticano a superare l’ansia del volo, per affrontare il viaggio con maggior serenità e consapevolezza.

Il libro costa 11€ e si può acquistare cliccando qui

Comunque anticipiamo qualche consiglio estratto

Informarsi prima di tutto – Secondo gli esperti molte delle situazioni che scatenano il panico nei casi di aerofobia sono interpretazioni erronee di normali condizioni legate al volo. Un esempio su tutti. Mentre in fase di decollo la salita è legata a una forte accelerazione che il passeggero percepisce chiaramente, in seguito l’aereo continua a salire a velocità costante. Questa mancanza di accelerazione viene percepita come una difficoltà dell’aereo. Stessa cosa nel caso delle turbolenze. Gli scossoni legati ai vuoti d’aria non sono altro che normale amministrazione. L’aereo è progettato per subire turbolenze ben più gravi.

Qualche info – Assodato che è nell’interesse di tutti che il livello di sicurezza sia il più elevato possibile, l’obiezione è facile. Errare è umano e quando succede nei casi legati al volo non c’è scampo. Il livello di sicurezza dei velivoli e del sistema aviazione è garantito attraverso processi e verifiche ridondanti e continue. A proposito della ridondanza, un aereo è progettato sempre con sistemi alternativi che alla messa fuori uso di un componente lo sostituiscono senza pregiudicare il volo. Primi step per alleggerire la paura dunque, conoscere e fidarsi.
Tecniche di rilassamento – Ci sono svariate tecniche, mutuate dalle pratiche e filosofie orientali o sviluppati da psicologi e terapeuti. Le tecniche di rilassamento, come il training autogeno o il rilassamento progressivo di Jacobson, possono aiutare a controllare la paura o qualntomeno a evitare condizioni di panico. La maggior parte di queste tecniche è basata sulla respirazione diaframmatica, un abuona pratica utile in realtà nella cita di tutti i giorni. Informarsi su forum dedicati, a patto se siamo seri e moderati da dottori e psicoterapeuti, potrebbe essere utile per conoscere altre pratiche e tecniche utili. www.ilvolo.it è moderato dal dott. Luca Evangelisti, psicoterapeuta esperto in aerofobie.
Buon volo a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...