Hai mai immaginato di trovarti a suonare tamburi e percussioni con i tuoi colleghi?
Sì, lo so, può sembrare strano. E’ proprio per questo che quando qualcuno mi chiede che lavoro faccio, devo prendere almeno un minuto del suo tempo, a meno che non conosca già il vasto campo del team building e della formazione esperienziale.
Se vi state chiedendo il perché di tutto questo, la risposta è più semplice di ciò che pensate: fare musica assieme, oltre che ad essere divertente e a far conoscere i colleghi sotto altre vesti, favorisce lo sviluppo del potenziale individuale ma soprattutto rende il team più coeso e sincronico verso il raggiungimento degli stessi obbiettivi professionali.
Proprio per questo movito noi di ONEBEAT (www.onebeat.it) siamo sempre più scelti da aziende di calibro internazionale come: General Electric, Mercedes, Pfizer, Novartis, L’Oréal, Fiat, ABB e molte altre.
Ma perché la musica, e specialmente il ritmo?
E’ stato nel grembo della nostra mamma che abbiamo ascoltato il primo suono, ed era ritmico: il battito del suo cuore. Il ritmo ci accompagna da prima della nascita e scandisce ogni giorno i momenti della nostra vita. E’ per questo che il suono ed il ritmo suscitano in noi emozioni immediate, profonde e, per taluni, inspiegabili. Per quanto siate freddi e controllati non riuscirete a resistere dal battere il tempo con il piede, o suonare un ritmo elementare con le mani.
Il potere del suono e della musica è riconosciuto dalla scienza come terapeutico, energizzante e allo stesso tempo rilassante, ma la ritmica fa ancora di più: genera pulsioni positive, ottimismo e allegria, favorisce la socializzazione ed incoraggia i rapporti; ci fa sentire parte di un gruppo, piccolo o grande che sia. Tutto questo con sorprendente rapidità: bastano pochi minuti di ritmica che le nostre difese si allentano e siamo pronti a farci coinvolgere. Perché il ritmo è dentro di noi.
Entrando sempre di più nel pratico, ecco di seguito i vari format che utiliziamo a seconda del contesto.
Drum Circle (cerchio di percussioni)
E’ in pratica una jam session con tamburi e percussioni facilitata da un conduttore che, guidando l’improvvisazione dei partecipanti, rende accessibile a tutti seguire il tempo e sviluppare musicalità sempre più coinvolgenti attraverso semplici tecniche. E’ un po’ come suonare in cerchio le percussioni al parco o sulla spiaggia, ma con l’aiuto di una guida specializzata che scandisce le diverse fasi di costruzione dell’ensemble, interviene nei momenti di criticità e fa crescere la qualità musicale. Il tutto con la sorpresa e la grande soddisfazione dei partecipanti.
Drum Orchestra
E’ il format più classico. Dopo una prima fase di ice-breaker si passa alla divisione dell’ensemble in 4 sezioni musicali: tamburi bassi (dun dun africani e surdi), hand-drums (djembé, congas, darbouka), campane & legni, shakers & voce. Il direttore d’orchestra, coadiuvato dal suo staff, passa un ritmo ad ogni sezione e magicamente le parti ritmiche suonate assieme creano una bellissima canzone etnica. E’ un format in cui è facilmente trasferibile la metafora dell’orchestra nella vita quotidiano lavorativa, proprio per la necessità di coesione tra le differenti sezioni lavorative della stessa azienda.
Drum Stomp
E’ il format più suggestivo ed estroso perché si crea un’orchestra utilizzando materiale di rifiuto o di uso quotidiano come bidoni dell’immondizia, macchinari da lavoro, bottiglie di plastica, manici di scopa, sedie… perché tutto può fare musica. Ogni partecipante costruisce il suo strumento musicale con materiale di fortuna e, in una prima fase di riscaldamento, si crea un’unica grande orchestra per incominciare a divertirsi e a “prenderci gusto”. Successivamente il gruppo viene diviso in un massimo di 6 squadre che in circa un’ora devono creare una canzone e poi esibirla davanti a tutti i colleghi. Con questo format possiamo creare anche una sana competizione e avremo l’occasione per le premiazioni finali, che aumentano il divertimento.
Boomwhackers (tubi sonori)
E’ il format più rapido e intuitivo, ideale per grandi platee. Con interventi da 5 a 30 minuti (secondo le esigenze di programma), creiamo un’orchestrazione ritmica ad alto impatto energetico utilizzando dei semplici tubi di plastica colorata. Ad ogni colore corrisponde una nota e quando colpisci il tubo quello fa ‘BOOM’ nella sua nota. E’ il format ideale per situazioni molto numerose: in brevissimo tempo fa sentire tutti parte di un unico grande team.
Risultati formativi
Nelle dinamiche di gruppo l’esercizio ritmico è veramente straordinario per sviluppare qualità comunicative, creative e di leadership. Inoltre, ogni partecipante ha la possibilità di sperimentare più strumenti e di ricoprire più ruoli all’interno dell’ensemble. Questo fa capire immediatamente e naturalmente l’importanza della flessibilità e della disponibilità al cambiamento, qualità sempre più necessarie nella velocità del mondo del lavoro attuale.
Vantaggi pratici
La musica, e il ritmo in particolare, è un’attività di team building che offre diversi vantaggi aggiuntivi. Ecco i principali:
- gruppi numerosi: fino a 700 partecipanti con le percussioni e fino a 1.000 con i boomwhackers (tubi sonori).
- rapidità di esecuzione: per ottenere la massima performance e il miglior risultato finale le attività con le percussioni dovrebbero durare almeno 2 ore, ma per eventi con impronta decisamente ludica si può partire da un minimo di 45 minuti. Con i boomwhackers si ottengono risultati apprezzabili in tempi ridottissimi: da 5 a 30 minuti.
- indoor/outdoor: l’attività può svolgersi sia all’interno che all’esterno senza dover ricorrere a spazi extra-meeting.
La musica e il ritmo coinvolgono con facilità persone di culture e lingue diverse, non hanno bisogno di traduzioni né di mediazioni culturali. Se avete ospiti stranieri al vostro meeting queste attività sono l’ideale per annullare le distanze e spianare le diversità. “La musica è il modo più semplice per stare insieme in gioia, pace ed armonia.” Perla di saggezza di un grande maestro di percussioni africano.
Dharma Cristiano Botti – http://www.onebeat.it – info@onebeat.it