Eventi Business/Eventi Musicali/Matrimonio/Party

INNOVAZIONE: Wallin porta il digital signage nell’era sociale


Intervista ad Alessandro Messineo, CEO & Co-Founder di Wallin

wallin logoCiao, chi sei?

Alessandro Messineo, CEO e Co-Founder di Wallin, Startup Innovativa nata in provincia di Pisa con l’obiettivo di trasformare i tradizionali schermi presenti nelle attività commerciali ed eventi, in strumenti di interazione con le persone tramite i social network. Il progetto è stato selezionato in una competizione tra oltre mille partecipanti da Tim Working Capital, il programma di innovazione di Telecom Italia che supporta le migliori startup informatiche italiane, ricevendo un investimento in denaro di 25.000 euro.

Com’è nata l’idea?

Ho lavorato per molto tempo a contatto con le TV di tutto il mondo, da BBC a Mediaset, passando per RAI, MTV, Real Time, DMAX, etc. con lo scopo di creare soluzioni innovative che aumentassero l’intrattenimento degli spettatori a casa, attraverso l’utilizzo di social media ed app mobile.

Viaggiando spesso da una parte all’altra del mondo, ho visto schermi TV praticamente ovunque: eventi, centri commerciali, aeroporti, negozi, hotel, stazioni, bar. Purtroppo molti di questi sono utilizzati al minimo del loro potenziale: poco accattivanti per grafica, contenuti e modalità di coinvolgimento.

Ciò rappresenta un notevole limite per le aziende perché così facendo perdono fino all’80% delle opportunità di interazione con il pubblico, come evidenziato da un’indagine pubblicata nel 2014 dal CEBIT, la più importante fiera al mondo dedicata all’information and communication technology.

Nel novembre del 2014 con il resto del team composto da Fabio Latini e Paolo D’Aloisio, abbiamo ideato una soluzione digital signage innovativa che consente alle aziende di creare engagement con il pubblico.

Cosa fa Wallin?

Lo schermo digitale è per natura uno strumento di comunicazione passivo ed unidirezionale. Noi lo trasformiamo in una piattaforma di comunicazione dinamica, bidirezionale ed interattiva.

Con Wallin consentiamo alle persone di interagire direttamente con gli schermi in un lampo, condividendo messaggi da smartphone attraverso le app di Twitter, Facebook o Instagram.

Come? Attraverso la nostra tecnologia siamo in grado di monitorare in tempo reale tutto il traffico generato sui social n​etworks ​e di creare un Social Wall visualizzabile su schermi di qualunque dimensione in qualsiasi luogo. Si tratta di un flusso video dinamico fatto di foto e messaggi condivisi con una specifica parola (o hashtag) sui social networks.

Offriamo inoltre alle aziende la possibilità di inserire contenuti aggiuntivi come video ed immagini per incentivare le vendite.

Il tutto accompagnato da strumenti di analisi e social marketing che consentono di misurare i risultati e trasformare ogni momento di contatto con i clienti in opportunità di business.

Qual è il beneficio per le aziende che utilizzano Wallin?

In un mondo dove la comunicazione è sempre più incentrata sui social networks, è chiaro che le aziende debbano sfruttare le nuove opportunità per raggiungere i propri clienti più efficacemente e velocemente.

Oggi le persone non solo scoprono nuove attività grazie a Facebook ma vogliono poter interagire con loro, sia per esprimere un apprezzamento che per manifestare un disagio.

Wallin consente alle aziende di far divertire i propri clienti, stimolando la partecipazione, la condivisione, l’interazione, aumentando i livelli di soddisfazione, creando engagement.

Un prodotto pensato per quelle aziende che vogliono uno strumento di comunicazione in grado di creare una relazione profonda con il cliente, facendo in modo che questo non sia un numero, un target colpito, ma diventi un asset del portato aziendale, un indiscusso protagonista.

La soluzione ideale per catturare ad esempio, l’interesse di un cluster di utenti internet in forte crescita, gli Hyper Reloaded, come indicato dall’Osservatorio Multicanale del Politecnico di Milano, ma non solo.

Un esempio di come la tecnologia ha funzionato?

Grazie a Wallin, durante un’evento enogastronomico svoltosi nella provincia di Pisa, le persone potevano condividere sugli schermi dislocati all’interno dell’area espositiva, le esperienze sensoriali o degustative più particolari, ispirando i visitatori e stimolando nuove conversazioni.

Al termine della manifestazione sono stati premiati i messaggi più originali sui social con premi offerti dai produttori agricoli che hanno visto nella giornata un significativo aumento di interazione sui canali social.

Puoi dirci qualcosa di più sul vostro modello di business? Perché siete diversi dalla maggior parte dei vostri competitor?

Siamo nati in un momento di grande innovazione tecnologia ed abbiamo deciso di costruire una soluzione digital signage che andasse oltre le aspettative dei nostri clienti: completamente basata su cloud, accessibile e di facile utilizzo, personalizzabile in temi e funzionalità con canone mensile conveniente, flessibile e modulabile.

Wallin diverte le persone che interagiscono con lo schermo e fa guadagnare le aziende. E’ un sistema che funziona perchè crea valore.​

Quanto costa?

Siamo partiti con la volontà di creare un prodotto per tutti. Abbiamo quindi scelto una distribuzione gratuita ed accessibile online, senza limiti di tempo, offrendo alcune funzionalità aggiuntive a pagamento per i clienti più esigenti.

Il canone per l’utilizzo della versione premium è bimestrale, senza lunghi e/o vincolanti contratti. In ogni momento si può scegliere di interrompere il servizio senza alcun costo aggiuntivo.

Gli aggiornamenti della piattaforma sono anch’essi rilasciati gratuitamente, quindi i nostri clienti possono sempre beneficiare della migliore tecnologia disponibile.

Qual è la vostra prospettiva di crescita?

Solo in Italia, analizzando il numero di esercizi commerciali, strutture ricreative ed eventi, il numero di potenziali clienti business supera il milione di unità.

Prendendo in esame solo la città di Milano, da elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese e Istat, emerge che si concentrano più di 9.300 locali, tra bar, ristoranti e discoteche.

Non appena consolidata la base di utenti nel mercato nazionale, prevediamo di avviare un’espansione internazionale volta alla conquista dei mercati emergenti dove il tasso di adozione di nuove tecnologie è più alto.

Visita il sito per maggiori informazioni: http://wallin.tv

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...